• F.A.Q. Condominio
  • News
  • Sede e contatti
Info rapide +39 333.2913344
HealthFlex
×
  • HOME
  • Studio Pranzoni
    • Gruppo di lavoro
    • Filosofia e Metodo di lavoro
  • Servizi
    • Panoramica
    • Condomini di edifici
    • Condomini “orizzontali”
    • Condomini in multiproprietà
  • FAQ
    • DOMANDE e RISPOSTE
    • … all’INQUILINO o al PROPRIETARIO?
  • News
  • Sede e contatti
  • Area Imprese

Spese condominiali: cosa fare in caso di mancato pagamento?

Spese condominiali: cosa fare in caso di mancato pagamento?
18 Febbraio 2020Studio PranzoniNews

Un problema molto diffuso in Italia è il mancato pagamento delle spese condominiali da parte dei condomini. Gli amministratori hanno sempre più difficoltà a recuperare le rate insolute dei loro condomini. Stando alle stime delle associazioni nazionali degli amministratori di condominio, il 20-25% delle famiglie non riesce più a pagare le spese, tanto che negli ultimi anni si è praticamente registrato un raddoppio delle vertenze legali legate al mancato pagamento di tali spese.


Come comportarsi con i condomini morosi?

La via stragiudiziale

Il regolamento condominiale fissa i termini entro i quali le quote condominiali devono essere versate, oltre che la misura degli interessi di mora e delle penalità per gli eventuali ritardi. Se il regolamento non stabilisce nulla in proposito allora è l’assemblea dei condomini a decidere. Se il condomino è in una situazione di particolare difficoltà può richiedere una temporanea dilazione delle scadenze di pagamento e/o un’ulteriore rateizzazione delle quote dovute al condominio.
Tuttavia se non c’è una soluzione, si può arrivare al recupero dei crediti.

Ci sono varie procedure per evitare la strada giudiziale, tra queste: sospendere al condomino moroso l’utilizzo delle utenze (come il riscaldamento centralizzato), oppure procedere alla “denuncia” del nominativo ai creditori del condominio, affinché questi possano avviare, nei confronti dei morosi, le azioni esecutive. Sono comunque strade che possono deteriorare i rapporti tra condomini, talvolta creando forti disagi e problematiche.

In alternativa ci si può rivolgere a società specializzate che operano nel settore del recupero crediti;il vantaggio è di poter ridurre tempi e costi di intervento

La via giudiziaria

Entro 6 mesi dalla chiusura del bilancio l’Amministratore ha ora l’obbligo di recuperare i crediti in via giudiziaria. Con la strada giudiziaria si ottiene un decreto ingiuntivo. Diversamente dalla regola generale del recupero crediti, non c’è bisogno di attendere i 40 giorni per poter attivare l’ufficiale giudiziario.

Si può infatti procedere il giorno dopo la notifica al debitore del decreto ingiuntivo. Qualora, a seguito della notifica del decreto ingiuntivo, non sia stato recuperato il credito condominiale, sarà necessario attivare la fase esecutiva con la notifica dell’atto di precetto e il successivo pignoramento mobiliare e immobiliare per il recupero coattivo delle somme.

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Amministrazione di Condomini – Innovazione e Trasparenza
  • Non è pubblicità, la targa per l’amministratore è un obbligo
  • Spese condominiali: cosa fare in caso di mancato pagamento?
  • Animali in condominio: ecco le regole da seguire
  • Posteggio Selvaggio Nelle Aree ondominiali

RSS Condominio web

  • Superbonus, intervento trainante e lavori trainati: posso effettuare la cessione del credito alla banca solo per l'intervento trainante? 20 Maggio 2022
    Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate. Mettiamo il caso di voler effettuare un intervento trainante (sostituzione con caldaia a condensazione), e tre interventi trainati (pannelli fotovoltaici, sistema...
  • Delibera assembleare: alcune possibili contestazioni 20 Maggio 2022
    Il Tribunale di Salerno offre l'occasione per valutare il fondamento o meno di alcune eccezioni sollevate in sede d'impugnazione dell'assemblea. Sappiamo che un'assemblea condominiale deve essere inviata...
  • Quando si può ritenere di essere di fronte ad un condominio parziale? 20 Maggio 2022
    Come si possono ripartire le spese in questi casi? Cosa può disporre il regolamento?. Il tema è stato di recente trattato dal Tribunale di Tivoli n. 537 dell'11 aprile 2022 . Nel caso di specie alcuni...
  • Infiltrazioni dall'impianto di riscaldamento condominiale: chi paga i danni? 20 Maggio 2022
    Se non si dimostra il caso fortuito, l'omessa manutenzione della cosa da parte del custode giustifica l'obbligo di risarcire i danni. Il condominio risponde dei danni causati ai condòmini oppure ai terzi,...

Mia Immagine

Amministrazione e Consulenza Condominiale – di Roberta Pranzoni

ULTIMI ARTICOLI

  • Amministrazione di Condomini - Innovazione e Trasparenza Feb 18

    [...] Spirito innovativo e metodologia 2.0: sono queste le peculiarità...

  • Non è pubblicità, la targa per l'amministratore è un obbligo Feb 18

    Per esplicita previsione dell’art. 1129, co. 5 e 6 c.c.,...

  • Spese condominiali: cosa fare in caso di mancato pagamento? Feb 18

    Un problema molto diffuso in Italia è il mancato pagamento...

Accesso rapido

  • HOME
  • Lo Studio Pranzoni
  • Filosofia e Metodo
  • I servizi dello Studio
  • News
  • Sede e contatti

Orari Studio Pranzoni

Lunedì 9:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Martedì 9:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Mercoledì 9:00 - 13:00
Giovedì 9:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 13:00 | 15:00 - 18:00

Copyright ©2021 all rights reserved - Studio Pranzoni P.Iva 12338741007 |
Via Ammiraglio del Bono n. 38 | +3906.64670774
Partner di ResolvitResolvit - Soluzioni a portata di mano

Contattci